Ha un corpo molto allungato, di colorazione grigio-bluastra sul dorso e bianco-argentea sul ventre. Negli ultimi dieci anni si è avuto un crescente numero di segnalazioni della sua presenza nel bacino […]
La Palamita
È un pesce dalle abitudini nettamente pelagiche si può trovare sia in alto mare sia in acque costiere. Carnivora e predatrice, questa specie caccia principalmente piccoli pesci come acciughe, sardine, […]

La Tanuta
È particolarmente presente nelle secche al largo in fondali rocciosi da 10 a 50 metri. I maschi adulti sono blu vivo con fasce scure su dorso e testa e una macchia scura sull’occhio. Tecniche di pesca: […]

La Cernia bruna
Vive comunemente a una profondità variabile tra i 10 e i 50 metri spesso vicino a fondali rocciosi e ricchi di grotte e fenditure. Tecniche di pesca: traina e vertical [. viagra en ligne quebec..] […]

Il Pagaro
È diffuso in tutto il Mar Mediterraneo, dai 30 ai 150 metri di profondità, spesso in prossimità di secche con fondo coralligeno. Tecniche di pesca: traina, vertical e bolentino […]

Il Calamaro
Considerato l’esca principe per la traina col vivo. La parte finale del capo porta otto braccia e due tentacoli, tutti dotati di ventose lungo i margini. La bocca presenta un «becco» che usa per […]
