È una specie gregaria e forma banchi anche molto grandi. forma ovale e snella con il corpo molto schiacciato, occhi grandi e bocca disposta all’insù, con mandibola leggermente sporgente e dotata di acuminata […]
Aguglia
Presenta una forma affusolata, quasi anguilliforme, con pinne nella parte posteriore. L’aguglia presenta un becco corneo con mandibola più lunga della mascella, molto flessibile. Lo scheletro è di […]
Mennola
Il maschio adulto, di solito più scuro, ha tutto il corpo e le pinne coperti di macchiette e brevi linee blu elettrico. Di notte questi pesci cambiano totalmente la loro colorazione, diventano infatti […]
Sgombro
Lo Sgombro abita le acque comprese tra 0 e -200 metri di profondità, svernando in acque profonde e tornando verso le coste nelle stagioni più calde pharmacie ligne viagra. Tecnica di pesca: sabiki […]
Sardona
La Sardona fa vita pelagica ma all’arrivo della primavera si approssima in branco alla costa indian viagra. Può essere lunga da 12-18 centimetri fino ad un massimo di 20 centimetri. Tecnica di pesca: […]
Surello
Il Surello o Sugarello si riunisce in grandi banchi nelle acque costiere, dove si nutre di crostacei, cefalopodi e altri pesci. E’ un predatore voracissimo ma che a sua volta è “preda” di grandi […]
Seppia
La seppia è un ottimo sostituto del calamaro, possiede una spiccata capacità mimetica, e può cambiare il proprio colore secondo il fondale che trova in pochi istanti. E di forma ovale, circondata da […]
Il Calamaro
Considerato l’esca principe per la traina col vivo. La parte finale del capo porta otto braccia e due tentacoli, tutti dotati di ventose lungo i margini. La bocca presenta un “becco” che usa per […]